Curricolo verticale d’Istituto Scuola Secondaria di I Grado

Un percorso formativo che mira a sviluppare le competenze chiave e le conoscenze degli studenti, preparandoli al passaggio alla scuola secondaria di II grado

Descrizione

 Si articola in diverse discipline, con un approccio che valorizza la persona e promuove un apprendimento significativo. 

Il curricolo include materie come italiano, storia, geografia, matematica, scienze, lingue straniere (inglese, francese o tedesco), tecnologia, musica, educazione fisica, arte, religione cattolica ….

  • è orientato allo sviluppo di competenze chiave per la vita, come la capacità di apprendere, risolvere problemi, comunicare, collaborare e utilizzare le tecnologie. 

  • Contesti e Strategie:

    Il curricolo tiene conto dei bisogni specifici degli studenti e del contesto locale, utilizzando diverse strategie didattiche e valorizzando le esperienze personali. 

  • Curricolo Verticale:

    Il curricolo è spesso pensato in modo verticale, collegando i diversi ordini di scuola (infanzia, primaria, secondaria di primo grado) per garantire continuità e progressione negli apprendimenti. 

Finalità:
  • Sviluppo della Persona:

    Il curricolo mira a promuovere la crescita personale, sociale e culturale degli studenti, favorendo la loro autonomia e responsabilità. 

  • Preparazione al Futuro:

    Il percorso formativo prepara gli studenti alle sfide del futuro, fornendo loro gli strumenti necessari per affrontare gli studi superiori e inserirsi nel mondo del lavoro. 

  • Inclusione e Personalizzazione:

    Il curricolo cerca di rispondere alle esigenze di tutti gli studenti, promuovendo l’inclusione e la personalizzazione dei percorsi di apprendimento. 

Il Curricolo d’Istituto:
  • Ogni scuola elabora un proprio curricolo d’istituto, che tiene conto delle Indicazioni Nazionali e delle specificità del contesto. 
  • Il curricolo d’istituto è parte integrante del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF). 
  • Il curricolo è un documento dinamico, soggetto a revisioni e miglioramenti in base all’esperienza e alla ricerca educativa. 

Allegati