Descrizione
La valutazione nella scuola dell’infanzia ha un carattere principalmente formativo e non quantitativo.
Si concentra sull’osservazione del percorso di crescita del bambino, valorizzando lo sviluppo delle sue potenzialità, piuttosto che sulla classificazione dei risultati.
L’obiettivo è accompagnare, descrivere e documentare i progressi, evitando di giudicare le prestazioni.
La valutazione guida l’azione educativa, promuovendo la crescita del bambino in vari ambiti: emotivo, cognitivo, relazionale, linguistico e motorio.
Focus della valutazione:
- Autonomia: Capacità di gestire le proprie azioni e di prendersi cura di sé.
- Relazione: Interazione con gli altri bambini e con gli adulti, capacità di collaborare e condividere.
- Linguaggio: Espressione verbale, comprensione, arricchimento del lessico.
- Motricità: Coordinazione, equilibrio, capacità motorie globali e fini.
- Conoscenze: Capacità di apprendere e di interagire con l’ambiente circostante.
Differenze rispetto alla scuola primaria:
- Mancanza di voti o giudizi numerici.
- Focus sul processo di apprendimento e non solo sul risultato finale.
- Valutazione come strumento di accompagnamento e sostegno allo sviluppo.
In sintesi, la valutazione nella scuola dell’infanzia è uno strumento di crescita e di sostegno per il bambino, che si basa sull’osservazione, la documentazione e l’orientamento dell’azione educativa.