Piano Triennale dell’Offerta Formativa

Il PTOF, secondo le linee d’indirizzo del Dirigente scolastico, esplicita la programmazione curriculare, extracurricolare, educativa e organizzativa scolastica

Descrizione

Il Piano dell’offerta formativa è la carta d’identità della scuola: in esso vengono illustrate le linee distintive dell’istituto, l’ispirazione culturale-pedagogica che lo muove, la progettazione didattica ed organizzativa.

PTOF sta per Piano Triennale dell’Offerta Formativa, il documento fondamentale che delinea l’identità culturale e progettuale di ogni scuola italiana. Viene elaborato dal Collegio dei docenti, approvato dal Consiglio d’Istituto, e definisce le attività didattiche ed educative, le risorse e gli obiettivi per un periodo di tre anni, con aggiornamenti annuali. Il PTOF sostituisce il precedente POF (Piano dell’Offerta Formativa) e riflette sia le direttive nazionali sia le specificità del contesto locale. 

L’autonomia delle scuole si esprime nel PTOF attraverso la descrizione:

  • delle possibilità di opzione offerte agli studenti e alle famiglie
  • delle discipline e attività proposte
  • delle azioni di continuità, orientamento, sostegno e recupero corrispondenti alle esigenze degli alunni concretamente rilevate
  • dell’articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina
  • delle modalità e dei criteri per la valutazione degli alunni
  • dell’organizzazione adottata per la realizzazione degli obiettivi generali e specifici dell’azione didattica
  • dei progetti

Ogni alunno porta con sé una propria identità, una cultura e un bagaglio di esperienze affettive, emotive e cognitive.
Nel contesto scolastico entra in relazione con coetanei e adulti, sperimentando diversità di genere, di carattere e di stili di vita. In questo confronto continuo, ciascuno mette alla prova le proprie potenzialità e riconosce i propri limiti, in un percorso di crescita personale e sociale.

La valorizzazione delle differenze rappresenta un principio fondante dell’azione educativa: l’individualizzazione non riguarda solo gli alunni in difficoltà, ma tutti, come opportunità di sviluppo delle capacità e dei talenti personali.

In questa prospettiva, la scuola è chiamata a rispondere in modo mirato e consapevole ai bisogni peculiari di quegli alunni la cui specificità richiede attenzioni particolari.
Gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) possono incontrare ostacoli nell’apprendimento o nella partecipazione alla vita scolastica e sociale. Tali difficoltà possono assumere forme differenti — globali, specifiche, gravi, permanenti o transitorie — e richiedono strategie educative diversificate.

I bisogni educativi comuni a tutti gli alunni — sviluppare competenze, sentirsi accolti, valorizzati e parte di una comunità — nei casi di BES si arricchiscono di una dimensione ulteriore: diventano “speciali” perché necessitano di interventi personalizzati e flessibili.

La scuola, nel rispetto dei principi di inclusione e pari opportunità, si impegna a garantire una didattica individualizzata e personalizzata per tutti gli studenti, con particolare attenzione a quelli più fragili.
Le azioni di personalizzazione spaziano dagli interventi di recupero e sostegno fino alla progettazione di percorsi specifici, attraverso strumenti quali il Piano Educativo Individualizzato (PEI) e il Piano Didattico Personalizzato (PDP), in un’ottica di collaborazione tra scuola, famiglia e territorio.

In SCUOLA IN CHIARO – PIATTAFORMA UNICA SONO CONSULTABILI I DOCUMENTI PROGRAMMATICI della SCUOLA

 

Autori

Avatar utente

Dirigente

Dirigente Scolastico

Allegati

Contatti

Struttura responsabile del documento

Ulteriori informazioni

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (meglio noto con l’acronimo di P.T.O.F.) è il più fondamentale documento programmatico e divulgativo di un istituto scolastico. Il documento, di fatto, esplicita l’intenzionalità educativa e formativa dell’Istituto, attraverso le risorse di cui dispone, potenziandole al meglio per ottenere una proficua sinergia con utenti e territorio.

Riferimenti normativi
Il PTOF (piano triennale dell’offerta formativa), introdotto nella scuola italiana con l’art. 1 comma 14 della legge 107/2015 a modifica dell’art. 3 del decreto 275 del 1999, rappresenta l’identità culturale e progettuale di ogni singola istituzione scolastica in riscontro alle esigenze del territorio.