Organigramma – Funzionigramma 25_26

L’Organigramma e il Funzionigramma consentono di descrivere l’organizzazione complessa del nostro Istituto e di rappresentare una mappa delle competenze

Cosa fa

 

FUNZIONIGRAMMA D’ISTITUTO

Il Funzionigramma costituisce la mappa delle interazioni che definiscono il processo di governo del nostro Istituto con l’identificazione delle deleghe specifiche per una governance diffusa e partecipata. È definito annualmente con provvedimento dirigenziale e costituisce allegato del PTOF. In esso sono indicate le risorse professionali assegnate all’ Istituzione  Scolastica con i relativi incarichi.

Il Dirigente Scolastico, gli organismi gestionali (Consiglio di Istituto, Collegio Docenti, Consigli  di  Classe),  le   figure   intermedie   (collaboratori,   funzioni strumentali, responsabili di plesso e DSGA),i singoli docenti operano in modo collaborativo e s’impegnano nell’obiettivo di offrire agli alunni un servizio scolastico di qualità. Le modalità di lavoro, quindi, si fondano sulla collegialità, sulla condivisione e sull’impegno di ciascuno, nel riconoscimento dei differenti ruoli e livelli di responsabilità gestionale, nonché della diversità di opinioni mirata a individuare scopi comuni di lavoro

ORGANIGRAMMA D’ISTITUTO

AREA PROCESSO:  ORGANIZZAZIONE  DI  ISTITUTO A.S. 2025_26

 

DIRIGENTE SCOLASTICO prof. Flavio Pavoni
primo collaboratore prof.ssa Laura Tettamanti
secondo collaboratore ins. Ilaria Cavadini
referenti scuola primaria Tavernerio ins. Michaela Semeraro
referente sostituzioni secondaria Albese prof.ssa  Eliana Vezzoni
referente scuola infanzia ins. Eleonora Larosa
coordinatore sostituzioni scuola primaria Villa Santa Maria ins. Giuseppina Mineo
coordinamento secondaria Villa Santa Maria prof.ssa Teresa Fascia
verbalizzazione riunioni C.D.U. prof.ssa Eliana Vezzoni
comitato valutazione ins. Giovanna Gelpi

ins. Antonella Pagliara

prof.ssa Laura Tettamanti

coordinatrice pedagogica infanzia ins.Filomena Grieco

 

 I COORDINATORI DEI CONSIGLI DI CLASSE – SCUOLA SECONDARIA

 

CLASSE SEDE COORDINATORE
1A TAVERNERIO prof.re Giorgia Liberi
2A TAVERNERIO prof.re Anita Molteni
3A TAVERNERIO prof.ssa Martina Sola
1B TAVERNERIO prof.ssa Alessandro Ciarla
2B TAVERNERIO prof.re Paola Riolo
3B TAVERNERIO prof.re Laura Tettamanti 
1F TAVERNERIO prof.re Francesco Brighina
1C ALBESE prof.re Andrea Guglielmi
2C ALBESE prof.ssa Maria Silvia Rosa
3C ALBESE prof.ssa Livia Auguadro – Simona Colombo (segretario)
3E ALBESE prof.ssa  Sara Felice

                     AREA  PROCESSO: ATTUAZIONE E REALIZZAZIONE P.O.F.T.

 

F S. CONTINUITA’ ISTITUTO in Entrata e in Uscita
funzione strumentale primaria-secondaria   prof.re Francesco Brighina
funzione strumentale infanzia-primaria ins. Paola De Montis
commissione formazione classi prime primaria ins. Frigerio Canovo –  ins. Chiara Tognocchi – ins. Francesca Carbone – ins. Michela Fabbricatore – ins. Alessandra Fenaroli – ins. Emanuela Recalcati
commissione formazione classi prime secondaria nr.2/4 docenti non impegnati negli esami conclusivi del I Ciclo
funzione strumentale orientamento in uscita prof.ssa Paola Riolo

 

COMMISSIONE AUTOVALUTAZIONE, INVALSI, RAV, POFT E RENDICONTAZIONE SOCIALE
infanzia ins. Rita Panzuti
primaria ins. Daniela Di Cillo – ins. Elena Roscio
secondaria prof.ssa Gaia Biella – prof.ssa Laura Tettamanti

 

Funzione strumentale attuazione POFT  VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE INVALSI

 

Funzione strumentale COORDINAMENTO PROGETTI E PIANO ANNUALE FORMAZIONE

ins. Michele Filanti 

 

ins. Cinzia Ariazzi

AREA PROCESSO NUOVE TECNOLOGIE

 

TEAM DIGITALE E SUPPORTO NUOVE TECNOLOGIE

GRUPPO di Lavoro per la Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale

 

 

 

supporto Nuove Tecnologie

 

 

 

ins.  Francesca Carbone  

ins.  Alessia Valentino

 

prof.re Pierangelo Frangi

prof.ssa MariaSalvina Timpanaro

prof.ssa  Laura Tettamanti 

(animatore digitale)

assistente tecnico AA. Salvatore Esposito

AREA PROCESSO INCLUSIONE

 

G.L.I.
referente istituto inclusione prof.ssa Laura Tettamanti
referente alunni VSM secondaria prof.ssa Teresa Fascia
referente alunni DSA d’Istituto prof.ssa Angelica Martorana
referente FAMI prof.ssa Laura Tettamanti
referente alunni adottati prof.ssa Laura Tettamanti
coordinamento prevenzione precoce ins. Serena Marchinu 
referente bullismo e cyberbullismo prof.ssa Laura Tettamanti
referente alunni VSM primaria  ins. Sabrina Runcio
curricolare infanzia

curricolari primaria

curricolari secondaria

ins. Eleonora Larosa – ins. Chiara Beretta

ins. Angiola Tiberio – ins. Camilla Fontana

prof.ssa Livia Auguadro – prof.ssa Giorgia Liberi 

REFERENTE LIFE SKILLS D’ISTITUTO  prof.ssa Laura Tettamanti

REFERENTE TUTOR CLASSI V PRIMARIA

prof.ssa Livia Auguadro

REFERENTE TUTOR CLASSI III PRIMARIA

ins. Serena Marchinu

Funzioni strumentali Pof alunni stranieri     

 

 

 

 

COMMISSIONE ELETTORALE
ins.  Filomena Grieco –  ins. Lucia Maghetti  – ins. Maria Spina

ins. Alessandra Fenaroli – prof.ssa Simona Colombo

prof.re Francesco Brighina

AA  Rosanna Cerbelli

COMMISSIONE ORARIO

PRIMARIA Ins. Ilaria Cavadini

PRIMARIA VILLA SANTA MARIA – Ins. Sabrina Runcio – ins. Cinzia Zungri

SECONDARIA ALBESE E TAVERNERIO –  prof.ssa  Laura Tettamanti

SECONDARIA VILLA SANTA MARIA – prof.ssa Teresa Fascia

REFERENTI LABORATORI ISTITUTO DI ALBESE E TAVERNERIO

PALESTRE prof.ssa Gaia Biella (Albese e Tavernerio)

LABORATORI DI SCIENZE PNRR

prof.re Francesco Brighina (SECONDARIA Tavernerio )

prof.ssa Sara Felice (SECONDARIA Albese con Cassano)

ins. Barbara Garramone (PRIMARIA Tavernerio)

ins. Valentina Luraschi (PRIMARIA Albese)

LABORATORI DI MUSICA 

prof.ssa Eliana Vezzoni (SECONDARIA Albese e Tavernerio)

Ins. Michele Filanti (Primaria)

LABORATORI DI ARTE 

prof.ssa MariaSalvina Timpanaro  (Albese e Tavernerio)

BIBLIOTECA PNRR

prof.ssa Sara Morelli e prof.ssa Simona Vitiello (Albese)

ins. Chiara Beretta – Cristina Troccoli (Tavernerio)

prof.ssa Anita Molteni (Tavernerio)

IO LEGGO PERCHE’ & LIBRIAMOCI

ins. Maria Cristina Troccoli

Criteri-assegnazione-docenti-classi

Organizzazione e contatti

Dipende da

Contatti

Ulteriori informazioni

L'organigramma descrive sinteticamente la struttura di tale organizzazione complessa, mentre il funzionigramma rappresenta una mappa delle competenze e delle responsabilità delle persone che s'impegnano nel processo di governo del nostro Istituto.

Il funzionigramma d'istituto as 2023_24

Piano annuale attività as 2023_24